|
IL NOSTRO IMPEGNO PER LA RICERCA: LA FINESTRA DEL RICERCATORE |
PROGETTO LEOPARDO IN TANZANIA
|
SECONDO AGGIORNAMENTO
Questa seconda indagine ha riguardato la parte nord - nord-orientale del complesso forestale di Matundu, conosciuto localmente come Lumemo e costituito principalmente da foresta pluviale secondaria che va da 400 a 600 metri sul livello del mare, confinando con un territorio con foreste a miombo più asciutte e aperte. Questo sito è a meno di 10 km di distanza dal primo sito . Lo stesso totale di 26 stazioni- fototrappola (2 fototrappole per ognilatodellapista) sono state collocate nell’area, coprendo una superficie di circa 110 km quadrati. Durante l'indagine sono state riscontrate condizioni ambientali molto aride ed erano visibili pochissimi segni di presenza del leopardo. Tuttavia quando le fototrappole sono state recuperate, i video e le foto registrate hanno di nuovo evidenziato la presenza di un numero molto elevato di leopardi. L’identificazione iniziale indica che 4 maschi e 4 femmine tra cui una femmina con un giovane cucciolo, abitano la zona, fatto che come già per il primo sito orrisponde a un’altissima densità. È interessante notare che sembra che non ci sia alcuna sovrapposizione tra gli individui identificati nella parte meridionale di Matundu e quelli rilevati nella parte settentrionale del complesso forestale Matundu. Sul lato tecnico, abbiamo cambiato l'impostazione delle fototrappole IRPLUS dalla modalità fotografica alla modalità video, ottenendo in tal modo una visione più dettagliata per l'identificazione, il comportamento e l'individuazione di gruppi di più animali che si muovono insieme. Tuttavia, la risoluzione nelle sequenze video risulta inferiore a quella relativa alle fototrappole Cuddeback Ambush, quindi è più difficile l’identificazione degli individui, che si basa sul pattern delle macchie presenti sui lati interiori delle zampe. La prossima stagione di lavoro sul campo inizierà nel mese di giugno 2014 e si rivolgerà alle foreste asciutte e umide dell'altopiano presenti nelle parti centrali , settentrionali e occidentali del parco nazionale, dove puntiamo a coprire 4 siti da giugno fino a dicembre.
Si allegano le immagini di questo secondo round di lavoro su campo .
|