|
|||||||||||||||||||||
IL NOSTRO IMPEGNO PER LA RICERCA: LA FINESTRA DEL RICERCATORE |
|||||||||||||||||||||
PROGETTO LEOPARDO IN TANZANIA
|
|||||||||||||||||||||
PRIMO AGGIORNAMENTO
SECONDO AGGIORNAMENTO È stata completata la prima sessione di fototrappolaggio nella parte meridionale del Parco Nazionale dei monti Udzungwa e l’adiacente Riserva Forestale Kilombero. Nel complesso è stata coperta una superficie di circa 110 km2 tramite 26 stazioni di fototrappolaggio, in cui ogni sito consisteva di due fototrappole, una con flash allo xeno e una con illuminatore a infrarossi situate da entrambi i lati di un percorso di origine animale e disposte ad un angolo di 90 gradi dallo stesso. Da un primo screening dei dati, sono risultate almeno 89 foto di leopardi! Insieme a molte altre specie di mammiferi. L'identificazione preliminare delle foto scattate dalla foto trappola ai leopardi indica che la zona è abitata da almeno 12 individui, 6 maschi, 4 femmine e 2 il cui genere non può essere determinato. Valutando le immagini che sono venute fuori al primo turno, è chiaro che le fototrappole a infrarossi hanno velocità dell'otturatore più lenta rispetto a quelle con flash bianco, che si traduce in foto sfocate che rendono l'identificazione dei leopardi molto difficile. Dopo ulteriori test è stato deciso di utilizzare la modalità video sulle fototrappole IR, nel tentativo di ottenere migliori immagini / fotogrammi per identificare più facilmente i leopardi ripresi.
|